Corsi in agricoltura: l’offerta di AssoAPI
AssoAPI Formazione amplia l’offerta formativa con corsi dedicati alla Agricoltura
AssoAPI Divisione Formazione, da anni è il punto di riferimento per quanti intendono lavorare nel settore del food&beverage. Scuola di formazione innovativa e attenta alle richieste del mercato, è stato il primo ente di formazione ad utilizzare le nuove tecnologie per la trasmissione del sapere pratico in questo settore, rappresentando così una svolta nel panorama della formazione professionale per il food.
Con già molteplici corsi di formazione attivi e il master di alta formazione, AssoAPI è pronta ad integrare la propria offerta formativa, affacciandosi alla formazione nel settore primario con un corso base di Agronomia, il primo di una serie di corsi professionali che abbracceranno tutto il settore dell’agricoltura.
“La decisione – afferma il presidente nazionale di AssoAPI, Dott. Carmine Scarano – nasce da un’esigenza espressa dal mercato, che ricerca giovani da impiegare nel settore agricolo; la formazione nel settore Agricolo, tra l’altro, costituisce un completamento della formazione professionale che la scuola già eroga nell’Enogastronomia“.
Un ulteriore percorso coerente con la mission di AssoAPI che intende dare un aiuto concreto a giovani e meno giovani per imparare un mestiere ed accedere subito nel mondo del lavoro.
Il corso base di agronomia proposto da AssoAPI, intende fornire quelle conoscenze e competenze richieste dall’art.1 del Decreto legislativo n. 99/2004, che definisce imprenditore agricolo:
“colui il quale, in possesso di conoscenze e competenze professionali dedichi alle attività agricole di cui all’articolo 2135 del codice civile, direttamente o in qualità di socio di società, almeno il 50% del proprio tempo di lavoro complessivo o che ricavi dalle attività medesime almeno il 50% del proprio reddito globale da lavoro”
Il corso base di agronomia prevede la formula vincente e già ampiamente sperimentata da Assoapi di e-learning, laboratori, stage e inserimento lavorativo o consulenza all’avvio delle nuove attività imprenditoriali.
Un team di esperti di AssoAPI – Associazione Nazionale di Artigiani e Piccoli Imprenditori – seguirà ogni singolo allievo nella fase di start up, dalla redazione del business plan all’accesso ai finanziamenti agevolati e alla partecipazione ai programmi di messa a disposizione dei terreni agricoli da parte degli Enti (Legge di stabilità 183/2011), rispetto ai quali i giovani imprenditori godono di una corsia preferenziale.
“In considerazione del forte ritorno all’Agricoltura, delle notevoli risorse economiche messe a disposizioni per favorire questo ritorno e della volontà di Assoapi di costituire una filiera formativa di alta qualità che vada dalla produzione ed utilizzo dei prodotti agricoli e loro derivati fino alla trasformazione nel settore ristorativo, siamo certi – conclude il Presidente Scarano – che tale iniziativa, messa in campo da Assoapi Formazione, riscontrerà lo stesso livello di successo già raggiunto negli anni nella formazione nel settore dell’Enogastronomia”.